Emilia Romagna

Nelle zone rurali dell’Emilia Romagna l’apicoltura è un’attività molto diffusa, in particolar modo lungo la Pianura Padana, caratterizzata da fioriture di leguminose quali l’erba medica, e la fascia appenninica, ricca di piante nettarifere tra cui lupinella, sulla, castagno, rovo, lampone, pruno selvatico, mirtillo ed erica.

MARCHESI MATTEO

Matteo Marchesi

Zola Predosa (BO)

Vedi profilo
Angelo Benassi

Angelo Benassi

San Rocco di Guastalla (RE)

Vedi profilo
Elia Benassi

Elia Benassi

San Rocco di Guastalla (RE)

Vedi profilo

Giovanni Lazzari

Formigine (MO)

Vedi profilo

Matteo Finelli

Bologna (BO)

Vedi profilo

Anna Ganapini

Albinea (RE)

Vedi profilo

Armanda Manghi

Medesano (PR)

Vedi profilo

Carlo Serventi

Medesano (PR)

Vedi profilo

Giorgio e Davide Baracani

Castel Guelfo (BO)

Vedi profilo