Progetto ECOSEME (FEASR)

progetto ecoseme conapi

FONDO FEASR : PSR 2014-2020 – TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 “GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA”
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 11.282,63

Clicca qui: Website Commissione Europea – FEASR: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032

PROGETTO ECOSEME: Messa a punto di strategie agroecologiche di difesa su colture sementiere per una riduzione dell’uso di insetticidi e la salvaguardia degli insetti impollinatori

Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR:

ECOSEME N. 5514615

Messa a punto di strategie agroecologiche di difesa su colture sementiere per una riduzione dell’uso di insetticidi e la salvaguardia degli insetti impollinatori

Il progetto è finanziato sul Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus Area P4B, Bando delibera di Giunta Regionale n. 754/2022

CAPOFILA Centro Agricoltura e Ambiente Giorgio Nicoli S.R.L.

PARTNER PRESENTI NEL GRUPPO OPERATIVO
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
C.A.C. SOC. COOP. AGR.
CONAPI Soc. Coop. Agricola
ASTRA
DINAMICA Soc. Cons a r.l.
Az. Agr. Vecchiattini Claudio
Coltivare Fraternità Società Cooperativa Agricola e Sociale
Az. Agr. Mangolini Sebastiano
Società Agricola Paganini S.S.
Az. Agr. Sangiorgi Daniela
Az. Agr. Mangolini Giuliano

RESPONSABILE TECNICO-SCIENTIFICO: GIOVANNI BURGIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI – DISTAL – ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

RESPONSABILE ORGANIZZATIVO: CARLA CORTICELLI LIBERO PROFESSIONISTA PER Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli S.R.L.

Obiettivi del progetto
Il progetto si pone come obiettivo principale la messa a punto di strategie agroecologiche di difesa nei confronti dei principali fitofagi basate sull’utilizzo di piante trappola e trappole cromo attrattive gialle. La valutazione dell’efficacia di queste strategie comprenderà verifiche relative all’azione impollinatrice di api e altri pronubi selvatici, e verifiche a livello produttivo dell’effetto dei diversi sistemi di difesa adottati. Il progetto inoltre contribuirà a una maggiore resilienza dell’agroecosistema ai cambiamenti climatici.

Risultati attesi
Il principale risultato è quello di mettere a punto, per le colture sementiere, di strumenti innovativi di difesa dagli insetti dannosi, basati sulla valorizzazione dell’ecosistema aziendale e la salvaguardia degli insetti impollinatori, che consentirà di razionalizzare le risorse idriche e ridurre sensibilmente i trattamenti insetticidi. I partner del progetto, e in particolare il C.A.C. SOC. COOP. AGR. e il CONAPI SOC. COOP.AGR. assicureranno una efficace applicabilità dei risultati, attraverso una rete di tecnici specializzati e di aziende organizzate e renderà più efficace anche le azioni di divulgazione, formazione e consulenza. Inoltre, i risultati potranno essere utilizzati anche da aziende non socie, biologiche, in conversione e in produzione integrata. Le tecniche individuate consentiranno i seguenti risultati, resi fruibili con la realizzazione di un manuale e degli altri prodotti divulgativi:
a. Messa a punto di efficaci strategie di difesa dalle avversità a basso impatto che comporteranno un minore utilizzo di mezzi tecnici impattanti per l’ambiente e un concreto vantaggio ambientale; queste strategie comprendono la valorizzazione dell’entomofauna utile presente in azienda, attraverso l’introduzione di trappole cromo attrattive e piante trappola a fianco delle colture principali. La consociazione con queste piante favorirà la lotta naturale su tutte le colture sementiere, con benefici anche sulla qualità delle acque, sul suolo e sulla biodiversità;
b. Messa a punto di strategie di salvaguardia, conservazione e verifica dell’azione impollinatrice di api e altri pronubi selvatici attraverso gli interventi previsti dal progetto, e in particolare i monitoraggi sui fiori, con il conseguente miglioramento della produttività delle colture, sia a livello quantitativo che qualitativo;
c. Risparmio economico oltre che ambientale, per il minore utilizzo di mezzi tecnici e di risorse idriche.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

AZIONE A1 – Attività di coordinamento, gestione del Gruppo Operativo e organizzazione riunioni
AZIONE B1 – Studio di fattibilità relativo agli aspetti organizzativi, all’analisi del contesto e dei temi oggetto della proposta progettuale
AZIONE B2 – Messa a punto di una strategia di difesa su colza da seme (Brassica napus) che escluda il ricorso a trattamenti insetticidi e salvaguardi gli insetti impollinatori
AZIONE B3 – Messa a punto di una strategia agroecologica di difesa su cavolo da seme (Brassica oleracea) che escluda o riduca al minimo il ricorso a trattamenti insetticidi e salvaguardi gli insetti impollinatori
AZIONE B4 – Elaborazione dei risultati ottenuti anche attraverso la valutazione della sostenibilità ambientale delle strategie agroecologiche individuate, per il loro inserimento nei disciplinari di produzione integrata e impiegabili in agricoltura biologica
AZIONE B5 – Divulgazione in ambito PEI e Piano di divulgazione
AZIONE B6 – Formazione

SOSTEGNO FINANZIARIO RICHIESTO

COSTO TOTALE € 248.841,81
% Finanziamento ricevuto: 11.282,63

progetto ecoseme conapi