Zone di produzione:
Il trifoglio è diffuso in tutta la penisola, soprattutto in Italia meridionale, nel viterbese, nell’agro romano e in Toscana. Fiorisce da aprile a luglio. Il miele viene raccolto in estate.
Colore:
colore molto chiaro, bianco latteo quando cristallizzato.
Cristallizzazione:
cristallizza in maniera regolare, molto fine.
Odore:
ha un profumo delicato, di debole intensità, vegetale.
Sapore:
piacevolmente fresco, di media dolcezza e buona persistenza, con note di legumi freschi e di banana matura.
Usi:
è indicato per puree di ortaggi o frutta, aggiunto ai pestati di lardo e spezie, con formaggi e tome d’alpeggio semistagionate.
Qualche curiosità:
il miele di Trifoglio, appartiene alla numerosa schiera dei mieli monoflorali cosiddetti rari, di cui solo recentemente si stanno scoprendo le potenzialità e apprezzando le caratteristiche. Questi mieli sono riconosciuti da assaggiatori particolarmente esperti che, spesso, associano l’analisi organolettica a quella melissopalinologica.