Miele di Sulla

back

La sulla è un miele delicato che ha caratteristiche simili all’acacia: colore chiaro, profumo e gusto delicato. La sulla cristallizza lentamente e i cristalli, di media dimensione, gli conferiscono una consistenza cremosa, non eccessivamente dura. A differenza del miele di acacia, la sulla ha però un odore più vegetale e non ha il retrogusto di vaniglia.

Zone di produzione:

zone collinare centro-sud Italia

Colore:

da molto chiaro fino a giallo paglierino

Cristallizzazione:

lenta a massa compatta

Odore:

profumo gradevole, debole, vegetale , di paglia

Sapore:

delicato, non troppo dolce eccellente sostituto del miele di acacia

Usi:

dolcificante ideale per te, caffè e tisane perchè non ha sapore troppo intenso, ottimo per realizzare croccanti e in generale dolci.

Qualche curiosità:

La sulla si trova in abbondanza nel centro-sud Italia ed è praticamente assente fuori dal nostro paese, tanto che la presenza di sulla nei mieli ne indica, con pochi margini di errore, la provenienza italiana. La pianta costituiva una importante risorsa di foraggio del centro-sud Italia ed è stata a lungo coltivata, ora si utilizza soprattutto nelle rotazioni di colture, nei periodi di messa a riposo del terreno, ma è tornata sostanzialmente una pianta selvatica. Il fiore di sulla si trova spontanea lungo i fossi e nei terreni calanchivi. Resiste alla siccità ma non al freddo, per questo è maggiormente diffusa nel centro- sud Italia.