Si tratta di un miele, che per il suo aroma amarognolo, non sempre incontra il gusto di tutti. II mieli di castagno, quando la presenza di nettare è prevalente, tendono ad avere un colore più chiaro, un maggiore contenuto di umidità e odore e sapore più accentuati. Il miele di castagno si può trovare anche in miscela con la melata prodotta sulla pianta stessa e, in tali casi, il colore è più scuro, il contenuto d’acqua inferiore, odore e aroma sono meno pungenti e il gusto è meno amaro.
Zone di produzione:
E’ diffuso in tutta Italia, negli ambienti collinari e montani fino a 800-1000 m nelle regioni settentrionali e fino a 1200-1300 m nell’Italia meridionale.
Colore:
da rossastro con riflessi d’agata fino ad un ambrato scuro.
Cristallizzazione:
è un miele liquido, la cristallizzazione è assente o molto rallentata.
Odore:
aromatico in modo persistente, leggermente pungente, intenso, di legno secco, di tannino.
Sapore:
squisitamente amarognolo con fondo tannico. A volte l’aroma amaro prevale sul resto: è un miele dal sapore severo con una dolcezza mai sgarbata.
Usi:
è un miele particolare, che piace a chi in genere non ama i gusti piatti e i sapori troppo dolci; il gusto amaro e l’aroma forte non lo rendono adatto a dolcificare, ma piuttosto a insaporire, aromatizzare . E’ un miele consigliato con i formaggi stagionati. Particolarmente indicato negli arrosti, soprattutto di carni forti, a cui dona, usato in giusta quantità, un aroma particolare e discreto apprezzato anche da chi non ama i contrasti dolce-salato.
Qualche curiosità:
i boschi di castagno crescono lungo tutto l’Appennino e fioriscono, a seconda delle altitudini, nei mesi di giugno e luglio. Il suo fiore non è particolarmente bello: è un lungo grappolo giallastro dall’odore acre e appiccicoso al tatto, ricco di polline e nettare. Le api impazziscono per i fiori di castagno, diventando eccitate e perfino aggressive nei dintorni dell’alveare. Ogni giorno raccolgono il nettare intensamente, anche al buio, a tramonto avvenuto. Il castagno, come in generali i mieli dalle tonalità scure, contiene una maggiore concentrazione di sostanze antiossidanti.
su mielizia.com