Miele di Acacia

back

E’ Il miele più conosciuto e, in Italia, fra i più apprezzati per il suo colore limpido, per il suo sapore delicato e perché cristallizza molto lentamente e resta liquido a lungo.

Zone di produzione:

in particolare sulle prealpi Prealpi ma presente in tutta la penisola: Piemonte, Lombardia Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Campania.

Colore:

trasparente, quasi cristallino, il più chiaro in assoluto.

Cristallizzazione:

pre il suo contenuto di fruttosio difficilmente cristallizza quindi ha consistenza liquida e setosa.

Odore:

profumo gradevole, delicato, quasi impercettibile, leggermente floreale, può ricordare i fiori di robinia ed evoca un leggero odore di bacca di vaniglia

Sapore:

gusto delicato, rispondente all’odore, leggermente confettato, con echi di vaniglia

Usi:

la delicatezza del suo sapore lo rende un dolcificante per eccellenza perché non altera i sapori. Il suo stato liquido lo rende facilmente utilizzabile nelle bevande e negli alimenti anche a basse temperature. Ottimo per i più piccoli, dal primo anno di vita è consigliato in aggiunta al latte.

Qualche curiosità:

l’acacia (nome scientifico, Robinia Pseudoacacia L.) è considerata una pianta invasiva, particolarmente adattabile, cresce spontaneamente in terreni molto diversi. Originaria dell’America del Nord, è presente un po’ ovunque in Italia. Particolarmente robusta, il suo esteso apparato di radici la rende adatta per consolidare le scarpate, ad esempio lungo le linee ferroviarie. Nelle Prealpi forma dei veri e propri boschi estesi anche centinaia di ettari. Dai suoi fiori le api possono ricavare un miele abbondante e pregiato. La fioritura delle acacie è rigogliosa e il manto bianco che ricopre i rami come una nevicata offre uno spettacolo notevole, mentre l’olfatto è inebriato dall’intenso profumo dei fiori. Durante la fioritura che dura circa 10 giorni, le api si tuffano a ripetizione nei calici straripanti di nettare, da mattina a sera, senza tregua. L’acacia fiorisce in maggio, periodo caratterizzato da tempo instabile che può creare gravi danni alla fioritura: un temporale violento può di spogliare i rami dei fiori, mentre anche una semplice pioggia primaverile potrebbe tenere le api lontane dai fiori. Per questo motivo produrre miele d’acacia è sempre rischioso e occorre scegliere con cura i luoghi dove l’acacia sta per fiorire, confidando anche su una buona dose d’intuito e di fortuna.