Matteo Marchesi

Zola Predosa (BO)

Tipologia Prodotto:

 Acacia, Tiglio, Castagno, Millefiori

Classe 1985, biologico, nomade, socio di Conapi dal 2014, succeduto al nonno socio, dal 2009.

Sono Apicoltore per Passione e non so dire con certezza quando ho deciso di diventare apicoltore, perché sono nato in mezzo alle api e ci lavoro sin da quando sono piccolo. Le api erano la passione e la professione di mio nonno, Ildo, che mi ha trasmesso l'amore per questo mestiere antico. Diventato "grande", ho deciso di dedicarmi a tempo pieno all'apicoltura. Diciamo che dopo una serie di esperienze, anche all'estero (di cui l'ultima in Nuova Zelanda nel 2011), ho ufficialmente iniziato l'attività nel 2012. Il mestiere dell'apicoltore è il mestiere più bello del mondo. Amo stare in mezzo alla natura ed essere circondato dalle api, mentre le osservo laboriose nel loro lavoro. L'alveare è una società perfetta, basata sull'apporto che ogni singola ape dà alla comunità, il grande organismo alveare, la cosa più affascinante che io conosca. In più, come mi ripete sempre mia moglie, grazie alle api riesco ad essere sempre calmo e sereno, perché sappiamo che lavorare vicino ad un alveare nervosi può rappresentare un pericolo (!!). Diciamo che è il lavoro che ho sempre sentito dentro, una sorta di vocazione.
Il laboratorio si trova a Zola Predosa in provincia di Bologna e sposto le api (sono apicoltore nomade) in zona collinare nell'appennino bolognese e in pianura, a seconda delle fioriture. Gestisco le api da solo e nei periodi di lavoro più intenso mi dà una mano mio padre, soprattutto nella smielatura (che è uno dei lavori a mio avviso più noiosi.). Ho circa 200 alveari dai quali raccolgo Acacia, Tiglio, Castagno e Millefiori. Produco anche Pappa reale e allevo api regine.
Quando ho iniziato, da piccolino, le api erano una scusa per passare del tempo con mio padre e mio nonno. E mi ricordo che la cosa che mi piaceva di più era la soddisfazione di vedere le api regine che avevo fatto io, cominciare a deporre le loro prime uova. Nel tempo questa emozione è rimasta invariata. Pensare che senza di me, tutte quelle api non ci sarebbero, è una grandissima soddisfazione e allo stesso tempo una grandissima responsabilità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MARCHESI MATTEO