Azienda:
Apicoltura Serventi
Tipologia Prodotto:
Miele Monoflora e Millefiori, Polline e Propoli
Nella mia infanzia ho sempre visto attorno a casa qualche cassetta d’api (come si dice da queste parti) gestita da mio nonno prima e da mio padre poi.
Il desiderio di continuare ad avere sulla tavola della mia famiglia un miele genuino e di ottima qualità, mi ha “convinto” a proseguire la passione dei miei vecchi…
La mia Azienda nasce ufficialmente nel 2003, quando, affiancato dal carismatico “apicoltore del paese” ho ereditato le poche arnie di famiglia.
A pari passo con le conoscenze che acquisii queste arnie sono aumentate fino ad arrivare e stabilizzarsi alle attuali 250.
Ottenuta la certificazione biologica con la quale riesco ad essere più competitivo, nutro un profondo rispetto per le api dalle quali cerco di interpretare ogni singolo segnale che mi trasmettono ogni qualvolta apro una cassa.
Effettuo un’apicoltura per lo più stanziale sui verdi colli parmensi “rubando” alle mie api mieli di acacia, tiglio, castagno, melata di bosco e millefiori e a volte erba medica; polline e propoli (avendo aderito al progetto di raccolta avviato da Co.na.pi.).
Posiziono gli apiari lontano da tutto e da tutti: quando spengo il motore del mio furgone amo “sentire”il silenzio che mi avvolge, mi piace lavorare in solitudine a contatto con la natura.
Lavoro prevalentemente da solo. Il mio motto è : faccio quello che voglio, quando voglio e soprattutto se voglio !!!
Non rendere conto a nessuno è senz’altro un valore aggiunto a questa attività.
E’ una passione che è diventato un lavoro. Un lavoro a 4 stagioni scandito dal ritmo biologico della natura, mai monotono, a volte faticoso ma di grande gratificazione.
Ho conosciuto Conapi tramite l’associazione Apicoltori di Parma & Reggio Emilia (di cui sono anche consigliere) dove diversi soci sono “pietre miliari” della Cooperativa.
Aderirvi è stata una scelta importante, determinante per l’accrescimento professionale; sapere di aver alle spalle un gruppo che “lavora per te” ti da fiducia e spinta per affrontare le annate difficili.
Il mio obiettivo è quello di cercare di migliorare sempre più, interpretando i vari cambiamenti che la natura sta effettuando, per gestire al meglio le esigenze delle mie api, dalle quali ottenere prodotti sani e genuini da cui far “gustare il sapore della mia terra”.