Armanda Manghi

Medesano (PR)

Tipologia Prodotto:

Miele Di Acacia, Tiglio, Millefiori, Bosco e Castagno Propoli, Polline e Sciami

La mia azienda compie ormai 30 anni. E’ nata dalla curiosità di mio marito Emilio per la vita delle api. Io sono sempre rimasta un po’ ai margini di questa sua passione, perché avevo tre bimbe da crescere, ma di questa passione ho sempre respirato la buona aria.

Finalmente nel 2006, la mia grande decisione di abbandonare il lavoro d’ufficio per iniziare seriamente la nuova avventura dell’allevamento delle api.

Ho capito sin dall’inizio che era importante seguire scrupolosamente l’insegnamento pratico di Emilio, ma mi sono accorta che importante era anche avere delle conoscenze teoriche, quindi mi sono dedicata allo studio delle tecniche apistiche, soprattutto dovevo trovare un mio spazio e avere un’etica in quello che stavo costruendo.

Ero alla ricerca di un lavoro in cui trovare una dimensione umana, ritrovare i rapporti con la mia famiglia, con l’ambiente naturale in cui vivo.

L’ azienda si trova in zona collinare nella provincia di Parma, Santa Lucia la località. E’ una bellissima collina con ampi spazi coltivati a prato, boschi e incolto.

Lavoro con mio marito, insieme collaboriamo con altri apicoltori nel periodo di lavoro più intenso.

Le mie figlie sono presenti saltuariamente, perché  hanno ancora impegni scolastici, ma è bello vedere che in loro è presente l’interesse per il mondo delle api.

Dal 2009 l’azienda si dedica anche alla raccolta del polline, che si vende in azienda congelato. E’ un prodotto molto apprezzato, viene raccolto esclusivamente negli apiari vicino alla nostra azienda, per poter effettuare una raccolta giornaliera.

Raccogliamo propoli che viene venduta grezza per la produzione di alcolato.

Produciamo cera sia per uso aziendale, viene utilizzata per i fogli cerei, sia per la vendita, viene utilizzata per la produzione di balsami e creme.

L’incontro con CONAPI nel 1994, è stato fondamentale per la crescita dell’azienda, grazie al sentire che fai parte di un gruppo, di cui condividi il modo di lavorare e i valori etici. Ma sopratutto Conapi ha dato gli strumenti per crescere, attraverso la formazione e direttive di produzione. E’ grazie a Conapi che abbiamo fatto la scelta di seguire la produzione biologica, scelta impegnativa, ma percorribile e vincente se condivisa con altri apicoltori .

Il mio lavoro di apicoltrice si lega strettamente al rispetto e alla valorizzazione del territorio in cui viviamo. La nostra azienda è aperta alle persone che desiderano conoscere la vita delle api, sia per curiosità sia per un approccio professionale.

Il mio lavoro procede di pari passo con un continuo approfondimento di problematiche di apicoltura per migliorare la vita delle api, ma anche approfondire la conoscenza di tutti i prodotti dell’alveare: miele, polline, propoli, cera, per ottenere prodotti buoni per chi li utilizza.

Provo grande soddisfazione poter spiegare i valore nutrizionale del miele, le sue proprietà salutistiche, cosmetiche, il suo utilizzo in cucina, ed è bello vedere quanto interesse c’è verso il mondo delle api.