Si è svolta lunedì 20 febbraio 2023 l’assemblea generale dei delegati di Confcooperative che ha sancito la nascita di Confcooperative Terre d’Emilia – dall’unione di Bologna, Reggio Emilia e Modena – che conta 640 imprese associate, con un fatturato pari a 7,8 miliardi di euro.
Al Forum, organizzato per l’occasione, dal titolo “Protagonisti di sviluppo con le imprese, le persone, le comunità” è intervenuto Giorgio Baracani, presidente di Conapi e componente del Consiglio Direttivo di Confcooperative, che ha ripreso le parole d’ordine della cooperativa: filiera, biodiversità e sostenibilità.
a sinistra: Giorgio Baracani – presidente Conapi – interviene al Forum Confcooperative Terre d’Emilia
“Siamo la filiera completa degli APICOLTORI, prima ancora che dei produttori di miele” ha sottolineato Baracani “Una realtà integrata e trasversale a tutto il settore agroalimentare. Coltivare alleanze è il filo conduttore del nostro agire per trovare i punti di interesse comune e raggiungere risultati duraturi. Abbiamo dato il via a collaborazioni con importanti filiere dell’agroalimentare, per costruire progetti che hanno visioni di lunga durata. La biodiversità è un bene prezioso per tutti e con i nostri 100.000 alveari sparsi dal nord a sud del nostro paese, consentiamo a oltre 5 miliardi di api di vistare, ogni giorno, miliardi fiori che diventeranno frutti e prodotti straordinari, con una ricaduta sull’intero settore agricolo che ha un valore ben più grande del solo mercato del miele. È anche questo il valore della nostra cooperativa che, da oltre 40 anni, lavora per dare identità, distintività e dignità alla filiera del miele italiano”.
Insieme a Daniele Ravaglia – presidente di Confcooperative Bologna, Carlo Piccinini – presidente di Confcooperative Modena e Matteo Caramaschi – presidente di Confcooperative Reggio Emilia, sono intervenuti come ospiti d’eccezione il cardinale Matteo Maria Zuppi – arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, Stefano Bonaccini – presidente della Regione Emilia-Romagna, il viceministro ai Trasporti e Infrastrutture on. Galeazzo Bignami, il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e il presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini.