Bologna, 10 ottobre 2020 – E’ stato eletto il nuovo Consiglio direttivo di AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali, confermando Roberto Zanoni in qualità di Presidente. Per Zanoni, al terzo mandato consecutivo, si tratta di una riconferma importante, in un momento in cui il settore biologico sta attraversando una fase di grande crescita, sia in termini di valore di mercato, sia in termini di importanza cruciale che riveste nelle strategie del New Green Deal della Commissione Europea.
Jacopo Orlando – agronomo, Agricultural Public Affairs, Impact & Sustainability Manager del Gruppo Aboca – si conferma alla vicepresidenza insieme a Nicoletta Maffini, direttore generale di Conapi, al suo primo mandato.
“Considero la mia presenza nel consiglio direttivo di Assobio un importante riconoscimento al ruolo strategico della cooperativa che rappresenta, con oltre centomila alveari attivi nel nostro paese, un fondamentale sostegno a tutta la produzione biologica: le api sono il miglior veicolo per la diffusione e il mantenimento della biodiversità sul pianeta, indispensabili per garantire la coltivazione di oltre il 75% delle produzioni agricole. Gli apicoltori hanno svolto e svolgono azioni importanti per difenderle e consentire uno sviluppo complessivo del biologico, portando anche in sede europea proposte importanti per definire le linee di una PAC che abbia al centro il benessere degli impollinatori e una visione bio del futuro.” – ha dichiarato Nicoletta Maffini
AssoBio è portavoce per l’intero settore per una sana crescita che non può prescindere da un quadro normativo rigoroso e da procedure aziendali sempre migliori, da politiche di salvaguardia del patrimonio d’immagine, dalla massima efficienza ed efficacia del sistema di controllo. Convinta dell’ormai indifferibile necessità di convertire il modello produttivo in chiave sostenibile, ha il nitido obiettivo di orientare un sano sviluppo del sistema agroindustriale italiano verso la responsabilità ambientale e sociale, in linea con le attese del nuovo consumatore.
L’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali – fondata nel 2006 da 11 tra le più significative imprese biologiche italiane – conta circa 90 soci del settore agroalimentare e cosmetico, è retta da un consiglio direttivo costituito da imprenditori e conta su un team dedicato di professionisti. L’associazione nata per rispondere alle esigenze di tutela, di sviluppo e di partecipazione delle imprese ha l’obiettivo di orientare un sano sviluppo del sistema agroindustriale italiano verso la responsabilità ambientale e sociale, in linea con le attese del nuovo consumatore.