Prosegue il progetto realizzato in collaborazione con il Centro agricoltura ambiente per dare utili consigli su come liberarsi di insetti fastidiosi senza avvelenare quelli utili e arrecare danno all’ambiente.

Oggi parliamo della metcalfa pruinosa.

metcalfa pruinosa

Metcalfa pruinosa

 

Le forme giovanili di Metcalfa pruinosa sono comparse su molte piante arboree e arbustive di giardini e alberature pubbliche. Questo insetto si nutre di linfa vegetale che poi espelle sotto forma di melata e si deposita sugli organi vegetali compromettendoli.

Le api sono molte attratte da questo contenuto zuccherino, di cui si nutrono e che successivamente trasformano in miele.

Trattandosi di una forma giovanile, risulta facile controllare la Metcalfa senza danneggiare gli insetti utili: semplicemente irrorando le piante infestate con l’acqua durante le ore serali. Per ottenere il miglior risultato è sufficiente dirigere il getto di acqua dal basso verso l’alto e ripetendo più volte l’operazione, in modo da bagnare efficacemente tutte le parti verdi. È molto importante evitare l’utilizzo di insetticidi che procurerebbero gravi danni agli insetti impollinatori e in generale, agli organismi utili.