CRT – Dinamiche di mercato e produzione
IL VALORE DELL’APICOLTURA ITALIANA
L’apicoltura è un piccolo settore del comparto agricolo ma il suo valore non è affatto secondario.
SI STIMA CHE IL VALORE DELL’ATTIVITA’ DI IMPOLLINAZIONE CHE LE API SVOLGONO, CONSENTENDO ALLE PIANTE COLTIVATE DI PRODURRE CIBO, CORRISPONDA A CIRCA 2 MILIARDI DI EURO.
COSA SONO I CENTRI DI RIFERIMENTO TECNICO – C.R.T.
I C.R.T. sono stati attivati, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per realizzare una rete nazionale di monitoraggio e informazione riguardo ai principali aspetti dell’apicoltura. Coinvolgendo le principali organizzazioni di apicoltori italiane, in termini di diffusione e rappresentatività, sono stati istituiti specifici Centri di riferimento in merito a:
- problematiche ambientali e nutrizionali
- lotta alle patologie apistiche
- dinamiche di mercato e produttive
- salvaguardia dell’Apis mellifera ligustica e sicula
CONAPI, C.R.T. SULLE DINAMICHE DI MERCATO E PRODUTTIVE
Conapi, la più rappresentativa cooperativa di apicoltori in Italia e in Europa, con una esperienza iniziata nel 1979, costituisce un punto di riferimento per le tecniche di produzione e le dinamiche di mercato.
In linea con le finalità dei CRT, in questa sezione sono disponibili ricerche, notizie, informazioni utili per gli operatori del settore.
TITOLO: Quaderno di apicoltura Biologica
FONTE: Stesura dei testi a cura di Diego Pagani, apicoltore biologico e presidente di Conapi, Marco Schiatti, tecnico
ispettore nel settore agroalimentare Biologico
Collaborazioni: Bio Qualità SG S.r.L.
Quaderno di apicoltura biologica
TÍTULO: Cuaderno de apicoltura ecólogica (español)
FONTE: Redacción del texto a cargo de Diego Pagani, apicultor ecológico y presidente Conapi, Marco Schiatti, técnico
inspector del sector agroalimentario ecológico.
Colaboración: Bio Qualità SG S.r.L
Cuarderno de apicultura ecologica
TITOLO: Comportamenti e informazioni per la sicurezza sul lavoro nell’ apicoltura. Parte 1
FONTE: BIOQUALITA’ SG. Presentazioni del corso “ Sicurezza sul lavoro in apicoltura” organizzato da CONAPI IL 19/11/2012.
AUTORE: Marco Simioli, consulente SGI per la Bioqualità SG
ABSTRACT: Le presentazioni analizzano i principali aspetti della sicurezza sul lavoro nell’ apicoltura alla luce della normativa vigente in particolare del Dlgs 81/2008
La sicurezza del lavoro in apicoltura.Parte 1
TITOLO: Comportamenti e informazioni per la sicurezza sul lavoro nell’ apicoltura. Parte 2
FONTE: BIOQUALITA’ SG. Presentazioni del corso “ Sicurezza sul lavoro in apicoltura” organizzato da CONAPI IL 19/11/2012.
AUTORE: Marco Simioli, consulente SGI per la Bioqualità SG
ABSTRACT: Le presentazioni analizzano i principali aspetti della sicurezza sul lavoro nell’ apicoltura alla luce della normativa vigente in particolare del Dlgs 81/2008
La sicurezza del lavoro in apicoltura. Parte 2
TITOLO: Breve guida per conoscere il miele
FONTE: CONAPI Consorzio Nazionale Apicoltori e bibliografia varia;
AUTORE: CONAPI
ABSTRACT: il testo è rivolto sia agli apicoltori, sia ad un pubblico già informato che desidera approfondire le proprie conoscenze sui mieli italiani. A partire dalla linee guida, illustrate in molti testi analoghi, sono state ampliate le informazioni sulle analisi specifiche, sui principali difetti di questo prodotto e sui parametri utilizzati da Conapi per dare le migliori garanzie di qualità.
Breve guida per conoscere il Miele
TITOLO:Manuale delle Buone Pratiche Apistiche
FONTE: CONAPI Consorzio Nazionale Apicoltori e bibliografia varia;
AUTORE: CONAPI
ABSTRACT: dall’esperienza di oltre 35 anni di attività, è stato realizzato un manuale per dare indicazioni operative agli apicoltori, “produttori primari”, che allevano api, smielano e confezionano esclusivamente il proprio miele. L’obiettivo è di fornire indicazioni utili, con un riferimento anche agli aspetti di sicurezza sul lavoro.
Manuale delle Buone Pratiche Apistiche