Nella fase più delicata dell’iter per l’approvazione del Nuovo Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR), insieme a Unaapi e BeeLife European Beekeeping Coordination, Conapi ha scritto una lettera, un appello affinché non siano messi ostacoli...
Votato all’unanimità il bilancio, termina il mandato di lungo corso di Diego Pagani, presidente uscente che per sua volontà ha scelto di non ricandidarsi, stabile il numero dei soci (300) e degli alveari, circa 100.000 di cui il 45% bio. Performance boom per i marchi...
Conapi-Mielizia, unica e autentica filiera del miele convenzionale e biologico in Italia, composta da oltre 600 apicoltori, 110 mila alveari di proprietà (il 45% Bio), 5 miliardi di api presenti sulla nostra Penisola, e Consorzio Libera Terra Mediterraneo Cooperativa...
I progetti pluriennali di monitoraggio, nelle postazioni urbane, mostrano un peggioramento della situazione nel 2022 sia sul fronte dei residui di pesticidi che di metalli pesanti. Dopo le positive performance del 2020, probabilmente riconducibili alla limitazione...
Venerdì 14 ottobre 2022 si svolgerà il convegno “IL PIANETA, GLI INSETTI E NOI” nel quale verranno presentati i risultati dei progetti di monitoraggio e educazione ambientali API, ORTI E VERDE URBANO: monitoraggio ambientale mediante l’impiego delle api e diffusione...
Due eccellenze amiche del territorio, delle persone e degli ecosistemi confermano e rafforzano il legame con Slow Food, condividendone valori e intenti e aderendo alla più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto, all’ambiente e alle politiche...