Nicola e Federico Tieri

Tornareccio (CH)

Azienda:

Apicoltura Tieri

Tipologia Prodotto:

Miele di Acacia, Millefiori, Castagno, Melata, Arancio, Clementine, Limone, Girasole

Negli anni Trenta Argito Di Vincenzo, da tutti conosciuto a Tornareccio come Gino, acquistò a Termoli uno sciame d’api, che poi rinchiuse in un sacco di juta per portarlo in paese. Certo non immaginava che quel suo gesto mosso un po’ da curiosità, un po’ dal desiderio di trovare nuove strade per un sostentamento della sua famiglia, potesse essere all’origine di quella solida realtà imprenditoriale che è oggi Apicoltura Tieri.

Il testimone venne poi raccolto da, Alderino Tieri , il marito di Maria Di Vincenzo, figlia di Argito, che decise di continuare l’arte apistica, in quegli anni in piena espansione a Tornareccio grazie all’inizio della tecnica nomadistica ancora oggi in voga: risalgono proprio a quel periodo le prime migrazioni di apicoltori alla ricerca di piantagioni fuori dal territorio regionale in grado di garantire una produzione di miele costante durante tutto l’anno.

Di fatto, l’origine dell’azienda sta proprio in questo tentativo che il nonno materno di Nicola e Fabrizio Tieri fece nel 1930: ad uno sciame ne seguirono altri cinquanta, per iniziare subito la produzione di miele, da affiancare all’attività agricola. In un primo periodo, il nettare raccolto veniva scambiato con il grano: 1 quintale di miele valeva 11 quintali di grano e, successivamente, iniziò la vendita ai commercianti, alcuni dei quali arrivavano da Vasto. In questo modo, la produzione aumentò velocemente, di pari passo con la conoscenza del miele tornarecciano fuori dal territorio locale.

Fu negli anni novanta che Nicola e Fabrizio Tieri, con le mogli Giovanna e Liliana presero, senza remore, in mano le redini dell’azienda: fu allora che iniziò quell’entusiasmante processo fatto di duro lavoro, innovazione, professionalità, creatività, relazioni, espansione su nuovi mercati, alla base del successo odierno.

E la storia è destinata a continuare: con il recente ingresso nell’azienda di famiglia di Federico, primogenito di Nicola si stanno ponendo le basi per una continuità nel tempo, sempre all’insegna dei valori che, già nel 1930, spinsero Argito a portare, in un sacco di juta, uno sciame d’api.

Uno dei primi di Conapi, nel punto vendita Tieri accanto a miele, pappa reale, propoli, polline dell'azienda è possibile trovare un'ampia gamma di prodotti locali e biologici, tra cui Mielizia e Libera Terra.

Apicoltura Tieri aderisce inoltre al progetto Fattorie Didattiche d'Abruzzo e propone, su prenotazione, un percorso didattico-pedagogico per avvicinare i bambini al mondo delle api e della produzione del miele, grazie ad una completa attrezzatura didattica che riproduce la strumentazione professionale.

Per gruppi, adulti e famiglie, Apicoltura Tieri propone visite guidate e degustazioni per scoprire i colori, i sapori e i benefici nell'alimentazione quotidiana  di questo prezioso alimento tutto naturale.

Conapi - Soci apicoltori regione Abruzzo - Apicoltura Tieri