Mi chiamo Marie-Helene Ingargiola e la mia azienda si chiama l’APEnsierosa. Ho iniziato ad interessarmi all’apicoltura nel 2000, grazie a mio marito, già apicoltore da diversi anni.
Era un mondo a me sconosciuto ma già dopo le prime visite in apiario è sorta in me la curiosità di scoprire e approfondire le mie conoscenza sulla vita di questi piccoli esseri e delle loro grandi famiglie.
Sono passati 15 anni e, senza accorgermene, una bella passione è diventata il mio lavoro.
Svolgo l’attività di apicoltrice con mio marito, nell’azienda di famiglia che si trova in Piemonte, a Cassine, in provincia di Alessandria.
Conduco personalmente 250 alveari e produco miele di acacia, castagno e melata e ho iniziato a sperimentare un progetto per la raccolta della propoli.
Ho conosciuto “Conapi” tramite amici apicoltori che avevano iniziato l’attività diversi anni prima e che mi hanno consigliato di conferire i miei prodotti alla cooperativa.
Mi piace essere apicoltrice ed è sempre bello aprire un’arnia e vedere api forti, sane e produttive.
La soddisfazione più grande, però, arriva dopo i momenti di tensione, quando ci si accorge in tempo che una famiglia è debole e con accorgimenti che impari nel tempo e con l’esperienza, si riesce a riportare l’equilibrio e a rinforzare l’arnia.
Tra tutte le emozioni che ho provato e che continuano a sorprendermi ad ogni nuova stagione, le più forti sono senza dubbio quelle legate alla nascita delle prime regine allevate da me.