Tipologia Prodotto:
Millefiori Arancio, Castagno, Millefiori, Allevamento Regine e Produzione Sciami
La mia storia inizia come quella di tanti altri negli anni dell’infanzia quando seguivo mio padre nella sua attività di apicoltore. Primo di tre fratelli maschi, mi dedico alle api e alla produzione del miele a tempo pieno con passione e costanza. Ho iniziato a produrre miele nel 94, dopo aver preso il diploma di agrotecnico, ma ho cominciato a relazionarmi con le api già molto tempo prima quando a dieci anni seguivo mio padre che faceva l’apicoltore come secondo lavoro. Oggi mi rendo conto che già allora avevo una passione innata per questo piccolo mondo tanto laborioso. Credo sia quello che succede ad ogni apicoltore .”L’amore per la natura e per questo lavoro mi ha portato in pochi anni a frequentare un corso regionale per esperti in tutela e gestione dei parchi nazionali di Calabria a fondare un’azienda (che conta su 400 famiglie di api per una produzione media di 250 quintali di miele all’anno) e a entrare nel consiglio d’amministrazione dell’osservatori del Miele ed in quello di Conapi . Da poco ho ingrandito l’azienda e ho realizzato il nuovo laboratorio di circa 400 metri dove potrò lavorare il miele prodotto dalle mie api. Da qui periodicamente continuerò a spostarmi come faccio da sempre, per portare le mie api sulla piana di Sibari, per produrre miele di arancio, sulle montagne dell’Appennino Paolano e sul monte Caloria per quello di castagno e infine sulle coste della Basilicata per quello di erica autunnale. Ha anche iniziato la produzione di pappa reale, una nuova sfida da cui mi aspetto soddisfazioni . Affrontare tutti i giorni le difficoltà dovute al maltempo agli avvelenamenti per i trattamenti sulle colture in fiore e alle malattie non mi scoraggia. Penso che dovremmo imparare dalle api il senso innato di cooperazione, lo spirito di unione e applicare queste regole alla nostra grande azienda e alla nostra vita.