Francesco Maiurano

Bisignano (CS)

Tipologia Prodotto:

Agrumi, castagno, millefiori.

Classe 1991, apicoltore nomade, convenzionale, socio dal 2020. Sin da bambino ho sempre amato il contatto con la natura, in modo particolare la zootecnia e nel 2016 questa passione mi ha avvicinato all’affascinante mondo delle api. Spinto dalla curiosità chiesi all’apicoltore Michele Pacienza, amico di mio padre, di poterlo seguire in primavera nella sua azienda. Con lui sono cresciuto apisticamente, ma soprattutto ho appreso le nozioni fondamentali sulle api ed il loro equilibrio.

Non ho mai dimenticato la sensazione particolare che provai la prima volta che vidi sollevare il coprifavo: sono rimasto incantato dalle api e dal loro modo di interagire con l’ambiente. Da quel giorno, grazie al sostegno della mia famiglia, in particolar modo della mia fidanzata e di mio padre, ho iniziato a rincorrere il sogno di avere un’azienda apistica mia.

La sede dell’azienda si trova a Bisignano, lontana da abitazioni e circondata da ampi spazi incolti. Conduco circa 150 famiglie di api e, al momento mi dedico alla sola produzione di miele, prevalentemente miele di agrumi e di castagno ed in alcune stagioni un po’ di millefiori. Pratico il nomadismo con l’aiuto di mio padre: inizio a primavera portando le api nella piana di Sibari e Corigliano-Rossano per produrre il miele di agrumi, passando per le colline dell’entroterra Cosentino per il millefiori, finendo ai piedi dell’altopiano della Sila per il miele di castagno. E’ il mio maestro, Michele Pacienza, che mi ha introdotto nella la realtà Conapi, di cui lui era già socio e di cui faccio parte anche io dal 2020. Ho da subito desiderato di entrare a far parte di questa cooperativa per il modo in cui è strutturata e gestita, per l’importanza che essa dà alla vita sociale e per la possibilità di confronto e di crescita che offre.

Del mio lavoro amo il contatto diretto con le api nel loro contesto naturale, che offre in ogni stagione una cornice diversa di vegetazione e di fiori che si susseguono in armonia. Seguire lo sviluppo di uno sciame che si evolve, veder nascere una nuova regina, osservare le bottinatrici che alla sera si poggiano sfinite sul predellino con le zampe ancora piene di polline sono solo alcuni dei tanti momenti che mi fanno amare questo lavoro ogni giorno di più.

Francesco Maiurano