Il cibo delle Regine…

La pappa reale è una vera e propria miniera di sostanze enzimatiche ad azione biocatalizzatrice, in grado di promuovere e accrescere l’attività metabolica delle cellule. Si tratta di una secrezione ghiandolare che le giovani api producono tra il 4° e il 14° giorno di vita, quando svolgono la funzione di nutrici delle larve. Nell’alveare si trova solo nelle celle reali, dove vengono allevate le regine che di questo alimento si nutriranno per tutta la loro vita: è proprio la pappa reale che determina la trasformazione di una larva in ape regina, stimolando lo sviluppo dell’apparato riproduttivo, determinandone la maggiore dimensione e favorendo il prolungarsi della sua vita fino a circa 3-5 anni, contro i circa 45 giorni di un’ape comune: questa caratteristica ha alimentato la curiosità e l’interesse dell’uomo per questa sostanza..

La composizione della pappa reale è piuttosto insolita e unica. In una base di acqua pari al 66% si trova un insieme lipido-glucido-proteico-vitaminico. È una sostanza estremamente ricca di vitamina B5!

La pappa reale viene usata per integrare l’alimentazione ed essendo estremamente nutriente è tradizionalmente utilizzata per dare un sostegno ad individui di ogni età, specialmente nei cambi di stagione.