I Doni delle Api

Le api esistono da molto prima che l’uomo facesse la sua comparsa sulla terra. Sono insetti speciali, trattati con grande rispetto da tutte le popolazioni nel corso dei secoli. Una specie animale non addomesticabile ma che, con l’uomo ha da tempo un rapporto simbiotico .L’apicoltura nelle sue svariate forme si trova in tutte le civiltà poiché il miele è da sempre considerato un alimento prezioso, ricco e ambito. Le api sono organizzate in famiglie dove ognuno ha un preciso ruolo e una specifica funzione: a questo compito nessun individuo si sottrae, poiché il singolo esiste solo in funzione della comunità e la comunità non esisterebbe se ogni componente non assolvesse al proprio ruolo. Raccogliendo nettare dai fiori, il loro principale nutrimento che trasformano in miele per sopravvivere durante l’inverno, le api trasportano inconsapevolmente anche il polline dei fiori che si attacca alla peluria che ricopre il loro corpo. Di fiore in fiore trasmettono i preziosi dati genetici contenuti nel polline, consentendo inconsapevolmente la conservazione della biodiversità di cui la nostra terra è tanto ricca proprio Alle api, dunque, non dobbiamo solo il miele , la propoli, il polline, la cera e la pappa reale, ma anche il 70% delle colture commestibili del pianeta!