Una quattro giorni organizzata da BeeLife e dal Parlamento europeo in collaborazione con la Commissione europea, con la Presidenza slovena del Consiglio dell’UE e con EFSA.

I lavori per tracciare una nuova era per gli impollinatori, un nuovo accordo per la tutela degli insetti impollinatori, si potranno seguire in streaming iscrivendosi on line. Si tratta di dieci eventi, tra conferenze e dibattiti, sulle problematiche della salute e della tutela degli insetti pronubi nell’Unione europea, anche in concomitanza con la imminente chiusura della raccolta firme che ha superato le 780.000 sottoscrizioni. Sono 220.000 le firme che occorrono per raggiungere, entro il 30 settembre, il milione necessario per chiedere all’Europa di ridiscutere seriamente nuovi e più severi limiti da dare all’uso dei pesticidi.

Nel corso dei lavori si terranno una serie di interventi legati ai temi dell’agricoltura, degli impollinatori e dell’apicoltura, oltre a quello della revisione delle linee guida su api e pesticidi, i piani dell’Efsa per ampliare il proprio lavoro sulla valutazione del rischio ambientale e il parere scientifico sui fattori multipli di stress per le api, il così detto Must-B. (vedi Programma)

Il 30 settembre, nella quarta giornata, si parlerà di mercato e dell’adulterazione del miele: Diego Pagani – presidente CONAPI – parteciperà alla sessione dedicata a Evoluzione della produzione di miele, insieme a Kai-Uwe Sprenger, Sarah Wiener, Benoit Bitteau.

Sarà poi possibile seguire tutte le attività in streaming collegandosi alla pagina apposita del sito della Settima europea degli impollinatori.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Settimana europea degli impollinatori.