CONAPI: Approvato il Bilancio di Esercizio 2020/2021

Preceduta dagli incontri territoriali in presenza, che si sono svolti nelle settimane precedenti, ha avuto luogo, il 6 novembre scorso, l’assemblea ordinaria dei soci della cooperativa che hanno approvato il bilancio 2019/2020, con l’auspicio che sia l’ultima ancora in modalità remota.

CONAPI: Morena Menti, responsabile area amministrativa - Nicoletta Maffini, direttore generale - Diego Pagani, presidente

CONAPI: Morena Menti, responsabile area amministrativa – Nicoletta Maffini, direttore generale – Diego Pagani, presidente

I risultati illustrati dalla responsabile area amministrativa, Morena Menti, e indicati nell’allegato Comunicato Stampa, mostrano un incremento del 10% del fatturato complessivo e un risultato estremamente positivo del nostro marchio Mielizia che pesa per un 30% sulle entrate, raddoppia il fatturato per il miele e aumenta del 73% la performance delle composte.

Purtroppo a un incremento delle vendite e dei riconoscimenti che il pubblico attribuisce a Mielizia corrispondono, in modo pressoché costante, raccolti deludenti e fortemente condizionati da cambiamenti climatici repentini e morie improvvise per il diffuso utilizzo di sostanze tossiche per le api.

Sono aumentati in modo consistente gli investimenti delle aziende degli apicoltori (+10.000 alveari nel 2020) ma calano drasticamente i raccolti che, nella stagione 2021, sono diminuiti più del 50% rispetto al decennio 2000/2010.

Su questa problematica si è concentrata una parte dell’intervento del presidente, Diego Pagani:

Considero l’apicoltura una disciplina per maratoneti, ma la marcia sta diventando impegnativa e la cooperativa sta valutando tutte le misure da mettere in atto per sostenere i soci in difficoltà a causa dei raccolti scarsi e imprevedibili. Le cause sono ormai note: il cambiamento climatico che incalza, la perdita di biodiversità e quindi la minore disponibilità di pascoli, associata a una minacciosa presenza di pesticidi che continuano a determinare avvelenamenti e improvvise scomparse di apiari interi. Per questo siamo impegnati su tutti i più importanti tavoli istituzionali per la definizione delle linee guida che ogni Paese presenterà per la condivisione a, livello europeo, della programmazione delle politiche agricole comunitarie dei prossimi anni. L’apicoltura deve essere considerata un’attività imprescindibile per il futuro alimentare e per la vita su questo pianeta.”

Anche il direttore generale, Nicoletta Maffini, sottolinea gli aspetti positivi di questo esercizio:

Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti e guardiamo avanti con fiducia il mondo agricolo italiano vive un momento di forte complessità legato alle stagioni produttive difficili e imprevedibili e alla crisi economica post pandemica. In questo contesto stiamo cercando da un lato di valorizzare al meglio le produzioni dei soci, quindi non solo miele, ma anche gli altri prodotti dell’alveare, dall’altro stiamo spingendo le composte di frutta biologiche, anche grazie a una intensa attività di ricerca e sviluppo. Proprio tenendo conto di un panorama così incerto abbiamo voluto fortemente che il messaggio lanciato dal primo spot Mielizia non fosse una semplice comunicazione di prodotto, ma uno strumento per trasmettere all’esterno il valore di Mielizia, dei suoi apicoltori e della situazione di emergenza climatica complessiva

Hanno preso parte all’assemblea alcuni ospiti che hanno rivolto un saluto ai soci collegati.

Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna, ha sottolineato come le assemblee di Conapi siano sempre molto partecipate e, in controtendenza rispetto a quanto accade ultimamente, lo siano ancor più quando avvengono in presenza: segno della grande qualità del legame che esiste fra la cooperativa e i soci che affrontano lunghi viaggi per partecipare e dare vita a un confronto importante.

Ha poi rimarcato come questo bilancio ci dica che il cuore è sulle produzioni e sottolinei il grande valore dell’essere cooperativa in momenti difficili. E’ importante continuare a impegnarsi per modificare gli assetti dell’agricoltura e migliorare le prospettive ambientali dando forti segnali concreti nel processo di transizione ecologica, migliorando la sinergia necessaria tra agricoltura e apicoltura.

Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, ha sottolineato come questa cooperativa sia quanto mai in linea con i temi di COP Glasgow: Conapi è una filiera d’avanguardia, poiché sta già affrontando cambiamenti climatici che anche le altre filiere si troveranno presto a fronteggiare, ecco perché diventa importante condividere queste riflessioni. Maretti ha inoltre sottolineato come purtroppo nella Grande Distribuzione sia sempre più trainante l’elemento “convenienza” che si ripercuote necessariamente sui produttori, esponendo il mercato a speculazioni che spesso danneggiano fortemente le filiere di qualità.

Anche Piero Cavrini, vice presidente di Confcooperative Bologna, concludendo i saluti, ha sottolineato come sia importante il complesso lavoro che si sta facendo per migliorare la sinergia tra mondo agricolo e apicoltura.

Maurizio Morini, Best Advance consulenze innovazione e marketing, ha fatto il punto sullo stato del progetto SDGs (Sustainable Development Goals): gli obiettivi preposti per uno sviluppo sostenibile che sono in fase di realizzazione. Molti sono attivi da tempo e si sta strutturando la messa a punto di una strategia che li comunichi, valorizzando la cooperativa anche in questo ambito.

Una importante riflessione sulla qualità delle produzioni è stata esposta da Elisa Prosperi, responsabile dell’Ufficio Qualità, che ha condiviso con l’assemblea le principali problematiche emerse negli ultimi anni, con l’obiettivo di fornire agli apicoltori elementi per migliorare le tecniche di produzione. E’ poi intervenuta Laura Betti brand manager di Mielizia, che ha illustrato la genesi dello spot recentemente programmato sulle principali reti nazionali. Con una presentazione dal titolo suggestivo “10 mesi in 45 secondi” ha spiegato la complessa attività svolta per arrivare alla realizzazione della prima comunicazione televisiva del nostro marchio.

Ha concluso gli interventi Nicola Balbi, di Mastra, consulenza formazione e management, che ha illustrato la presenza di Conapi nelle principali realtà istituzionali nazionali ed europee, con l’obiettivo di presentare a tutti i più importanti tavoli le istanzi del mondo dell’apicoltura.

Scarica il comunicato stampa >>