La nomina è stata ufficializzata lo scorso luglio, dopo avere ricoperto per sette anni il ruolo di direttore Commerciale e Marketing della Cooperativa. Primo obiettivo nell’agenda del neo DG è il prossimo piano triennale, che punta al rafforzamento sui mercati esteri e all’ulteriore ampliamento di gamma. La cooperativa nel bilancio di esercizio 2019/2020 registra performance positive con un fatturato in crescita rispetto all’anno precedente, anche per i propri marchi.
Monterenzio (Bo), 21 settembre 2020 – Lo scorso 24 luglio il Consiglio di Amministrazione di Conapi ha nominato Nicoletta Maffini nuovo direttore generale del Consorzio Nazionale Apicoltori, la più importante realtà cooperativa italiana del settore apistico e una delle maggiori al mondo, che associa oltre 600 apicoltori professionisti in tutta Italia e conta oltre 100 mila alveari.
Per Nicoletta Maffini si tratta di un passaggio importante che segue una lunga e fruttuosa esperienza nell’ambito Food e Bio: tra il 1996 e il 2013 è prima responsabile delle Vendite dello storico marchio Alce Nero e successivamente responsabile Marketing dei brand Alce Nero e Mielizia. Nel 2013, diventa direttore Commerciale e Marketing di Conapi, dove, negli ultimi sette anni, ha contribuito alla definizione delle strategie di sviluppo del Consorzio e dei suoi brand di punta: Mielizia, distribuito in Italia e all’estero, e Cuor di Miele, destinato al canale specializzato Bio italiano.

Nicoletta Maffini è il nuovo direttore generale di Conapi. Primo obiettivo è il prossimo piano triennale, che punta al rafforzamento sui mercati esteri e all’ulteriore ampliamento di gamma
“Negli ultimi due anni c’è stato un lavoro di riorganizzazione molto intenso, volto a dare la migliore struttura alla cooperativa che conferma di avere grandi potenzialità di sviluppo” – afferma Diego Pagani, presidente della Cooperativa – “Alla fine di questo percorso si è delineata l’utilità di una figura che assumesse un ruolo di coordinamento interno e che avesse anche una particolare attenzione alle dinamiche di mercato.”
“È con grande soddisfazione, per la fiducia accordata, che ho accolto la richiesta di ricoprire questo ruolo” – sottolinea il neodirettore generale Nicoletta Maffini – “Sono consapevole della responsabilità conseguente, ma anche di poter contare su una struttura ben organizzata e coesa, capace di cogliere nuove opportunità di crescita”.
Dal punto di vista commerciale, il risultato complessivo dell’annualità 2019-2020 registra una crescita di fatturato del 5% sull’anno precedente. I marchi propri hanno realizzato un incremento di oltre il 40%, un risultato straordinario, frutto dell’ingresso in nuove catene della GDO italiana e dell’ampliamento della gamma, con la nuova linea Bio. Positive le performance di Mielizia anche per la crescita della brand awareness.
“Tutto ciò ci sprona a lavorare con rinnovato impegno per centrare gli obiettivi che abbiamo incluso nel piano strategico 2020/2023 e che ci vedranno lavorare su più fronti: mercati, prodotti, canali, ampliamento della base sociale, investimenti commerciali e industriali” – conclude Nicoletta Maffini.
Conapi, Consorzio Nazionale Apicoltori, rappresenta la più importante cooperativa di apicoltori in Italia e una delle più importanti nel mondo, di cui Mielizia è lo storico brand che rappresenta un modello completo di “filiera del miele”: dalla scelta dei territori, alla produzione in apiario, fino al confezionamento e alla commercializzazione del prodotto finito. Sono oltre 600 gli apicoltori e circa 100.000 gli alveari in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, da cui provengono mediamente oltre 2.000 tonnellate di miele. Conapi, che riunisce apicoltori biologici e convenzionali, è il primo produttore di miele biologico in Italia.