Conapi e Mielizia aderiscono alla campagna europea “Spreco Zero” che dal 2010 rappresenta l’unica iniziativa in Italia sul tema della sensibilizzazione  sullo spreco alimentare.

Promossa da Last Minute Market, realizzata in stretta partnership con il Ministero dell’Ambiente e i progetti Reduce e 60 Sei Zero, è diventata rapidamente movimento di pensiero ma anche strumento concreto attraverso la “Dichiarazione Congiunta” firmata da uomini di scienza e di cultura, insieme a centinaia di cittadini, per individuare obiettivi e contenuti della Risoluzione del Parlamento Europeo del 19 gennaio 2012, unico atto istituzionale europeo sul tema spreco.

La campagna che ha generato la Carta Spreco Zero sottoscritta da oltre 800 Sindaci italiani, la campagna di “Primo non Sprecare” (pranzi e cene realizzati con cibo di recupero dagli sprechi, griffati da grandi chef) e il Premio Vivere a Spreco Zero per valorizzare le esperienze di aziende ed enti pubblici più rilevanti e innovative, per favorirne la diffusione e la replicazione sul territorio.

Lunedì 18 novembre Conapi ha partecipato – in qualità di membro della giuria per la categoria “Imprese” – alla selezione e all’annuncio dei vincitori del Premio presso la sede Emil Banca Credito Cooperativo di Bologna, insieme agli altri partner del progetto.

In questa occasione Elisabetta Tedeschi – dell’Ufficio Comunicazione Conapi – ha sottolineato che “La nostra cooperativa lavora tutti i giorni con le api, una società che si può a ragione definire a spreco zero. Anche noi cerchiamo di perseguire questo obiettivo, utilizzando prodotti da filiera corta per preparare i pasti e mettendo a disposizione dei dipendenti ciò che resta alla fine del pranzo. Non sprecare cibo significa dare valore al lavoro di chi lo produce. Riconoscere il giusto prezzo e acquistare prodotti qualità è altrettanto importante per eliminare inutili sprechi e salvaguardare la propria salute”.

Conapi Mielizia - Presentazione dei vincitori del Premio Vivere A Spreco Zero 2019 (Bologna)La cerimonia di consegna dei premi si è svolta a Roma il 26 novembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con l’attore Neri Marcorè come testimonial d’eccezione.

Per Conapi ha partecipato il vicepresidente Giorgio Baracani  che ha dichiarato: “Partecipiamo sempre volentieri a questo appuntamento, che mette in evidenza le tante realtà italiane che promuovono comportamenti utili a costo zero. Anche quest’anno la scelta della giuria è stata unanime nel premiare la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi per avere favorito una pratica che era caduta in disuso, anche se espressione di buon senso e rispetto per il valore del cibo. L’atteggiamento snob che per anni ha bollato come volgare e miserevole la richiesta di portare a casa ciò che non veniva consumato subito, è stata finalmente superato dalla crescente consapevolezza che dietro a ogni alimento c’è il lavoro e la fatica quotidiana di donne e uomini che ci nutrono e il cibo è un prezioso dono della terra che è importante rispettare. Si tratta di un comportamento corretto, largamente praticato in passato e normale in molti altri paesi. Un altro passo che va nella giusta direzione: non è più tempo di sprecare”

I nostri complimenti vanno a tutti i vincitori, in particolare a Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – per il capillare impegno nella prevenzione degli sprechi focalizzato sul settore della ristorazione, con 35mila confezioni antispreco “Rimpiattino” di recupero pasti consegnate in un anno. Una menzione speciale è andata a ENIservizi per il progetto sui servizi di ristorazione strutturato nel segno della sicurezza alimentare.

La Giuria del Premio Vivere a Spreco Zero 2019 è composta dai giornalisti Antonio Cianciullo, Massimo Cirri, Marco Fratoddi e Roberto Giovannini, dal fondatore Spreco Zero Andrea Segrè, dal curatore del Premio Luca Falasconi, dalla coordinatrice della campagna Spreco Zero Daniela Volpe, dai rappresentanti delle aziende partner che hanno supportato l’edizione 2019.

Informazioni e approfondimenti su sprecozero.it