In questo periodo, è facile confondere un coleottero per un’innocua coccinella. Si tratta in realtà, di un crisomelide che può arrecare danni alle piante. Il suo nome è Lachnaia italica e in condizioni normali, presente nelle siepi campestri. Il rovo, in particolare, rappresenta una delle principali piante ospiti. Sempre più frequentemente però, Lachnaia italica tende a invadere parchi e giardini.

Come eliminare questi esemplari? 

L’utilizzo di insetticidi non è efficace contro questi insetti, che solitamente si lascianono cadere al suolo rimanendo immobili. Tale comportamento è più frequente nelle prime ore del mattino, quando le temperature sono più basse. Può quindi rivelarsi utile provocare la caduta al suolo di questi insetti nelle ore più fresche della giornata mediante lo scuotimento degli arbusti e delle piante infestate. Questa tecnica di lotta meccanica consente di raccogliere ed eliminare la maggior parte degli esemplari presenti sulle piante senza effetti nocivi sull’ambiente.

 

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i tecnici del C.A.A. “Giorgio Nicoli” S.r.l. (051/6802227) rferrari@caa.it