Anche quest’anno, giardini orti domestici e abitazioni sono invasi da cimici di varia forma, colore e dimensione. Il fenomeno è sempre più esteso a causa di una specie esotica ormai ampiamente diffusa. Vogliamo condividere qualche indicazioni pratica su come riconoscere le cimici che infestano i giardini e penetrano nelle abitazioni.

Le cimici presenti nel nostro territorio possono essere di vario tipo:

  • La cimice asiatica E’ la specie più diffusa e invadente. Gli esemplari adulti di Halyomorpha halys, di colore grigio brunastro, formano fastidiose aggregazioni all’interno delle case, in attesa che il clima primaverile consenta loro di iniziare le attività all’aperto.
cimice_asiatica

Cimice asiatica

  • La cimice verde Nezara viridula è conosciuta anche come “cimice del pomodoro” per i danni che causa a questa coltura. Anche gli esemplari adulti di questa specie, in autunno, entrano spesso
    nelle abitazioni in cerca di un riparo per l’inverno.
cimice_verde

Forma giovanile di Cimice verde

 

  • La cimice dell’olmo Arocatus melanocephalus presenta una distribuzione più localizzata. Negli areali più infestati, invade in gran numero le abitazioni nella prima parte dell’estate (a partire dal mese di giugno) e in misura minore all’inizio dell’autunno, con grave disagio da parte della popolazione.
cimice_dell'olmo

La cimice dell’olmo

Tutte queste cimici sono innocue per l’uomo ma emettono un odore particolarmente sgradevole quando vengono molestate. La cimice verde e la cimice asiatica possono inoltre recare danno ad ortaggi e frutti in via di maturazione.

Cosa fare
Per ridurre l’ingresso di cimici nelle case occorre:
• Utilizzare le zanzariere anche durante le ore diurne
• Sigillare tutti gli accessi che potrebbero consentirne il passaggio
• Controllare il bucato steso all’esterno prima di introdurlo in casa (le cimici tendono ad infilarsi tra gli indumenti)
Per ridurre i danni alle colture nell’orto domestico è utile coprire gli ortaggi con reti anti-insetto già dalla fine dell’estate. Questa operazione previene il danno diretto delle cimici sugli ortaggi e ostacola le ovideposizioni.
Cosa non fare
L’utilizzo di insetticidi nelle abitazioni o negli orti domestici è di scarsa utilità nel contenimento delle infestazioni, non previene le nuove invasioni dagli ambienti vicini ed è letale per le api e gli altri insetti utili (come bombi e farfalle) che frequentano in nostro giardino.

 

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i tecnici del C.A.A. “Giorgio Nicoli” S.r.l. (051/6802227) rferrari@caa.it