Venerdì 28 luglio alle ore 18:30, in occasione del Festival della dieta mediterranea  che si svolgerà fino al 3 Settembre, presso il palazzo Vinciprova di Pioppi, Conapi e Legambiente presenteranno “La biodiversità a tavola. Api, mieli e dieta mediterranea”, una collaborazione che vuole sostenere un’agricoltura di qualità, territoriale ed ecologica.  In una realtà in cui le api contribuiscono a circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali,  i loro prodotti sono un alimento fondamentale per la dieta Mediterranea.

 

 

Durante l’incontro, moderato da Daniela Sciarra, interverranno Nicoletta Maffini e Rossella Muroni, rispettivamente responsabile commerciale e marketing di Conapi Soc. Coop. Agricola e presidente nazionale di Legambiente. Saranno presenti inoltre, Tommaso Pellegrino, presidente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Salvatore Basile, presidente network internazionale dei biodistretti, Marianna Rizzo, biologa nutrizionista, Francesco Alfieri consigliere del presidente per la Campania per l’agricoltura, Andrea De Leo, apicoltore e Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania.

Lo showcooking curato da Giovanna Voria, chef ambasciatrice della Dieta Mediterranea, proporrà agli ospiti piatti salutari e tipici della cucina cilentana, arricchiti con la varietà di mieli prodotti da Conapi.

Inoltre, sarà possibile visitare il Museo Vivente della dieta mediterranea e il Museo Vivo del mare che hanno sede nella Palazzo Vinciprova di Pioppi, immerso nel verde, tra orti didattici, sentieri e luoghi storici.

Festival della dieta mediterranea

La biodiversità in tavola. Api, mieli e Dieta Mediterranea