Si svolgerà dal 1 al 5 febbraio, a Vasto (CH), il 33° Congresso AAPI, a cui prenderanno parte apicoltori professionisti da tutta Italia e dall’estero. Saranno 5 giornate di lavoro, con workshop, approfondimenti, visite aziendali organizzati da Aapi insieme ad Unaapi (Unione Nazionale delle Associazioni Apicoltori Italiani), l’Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo e il Conapi O.P. Abruzzo, in collaborazione con Aiaar Associazione Allevatori Api Regine, l’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, e Ami Ambasciatori dei Mieli Italiani, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, il Comune di Vasto, la Camera di Commercio di Chieti e il Ministero delle Politiche Agricole.

Saranno presenti circa cinquecento operatori da tutta Italia, oltre ad una comitiva di apicoltori provenienti da Spagna, Francia, Svizzera, e Usa.

Molti gli argomenti proposti: a partire dalla relazione di Beniamino Abis del Max-Planck-Institute for Meteorology in Germania, sul tema dell’incidenza dell’estremizzazione climatica sull’allevamento apistico, seguito da un seminario sulle tecniche d’inseminazione artificiale e selezione con Susan Cobey dell’Università di Washington. Gabriel Gómez e Pablo Berrondo della Cooperativa de Trabajo Apícola Pampero in Argentina parleranno della nutrizione proteica, mentre Lucia Piana affronterà le tematiche relative alla cera e ai processi di cristallizzazione dei mieli. Saranno inoltre presentati i dati sulla prima quantificazione del settore apistico, grazie all’analisi di quanto emerge dalla nuova Banca Dati degli Allevamenti e si parlerà di nomadismo, d’impatto delle specie aliene quali, ad esempio, lo scarabeo degli alveari in Calabria. Si affronterà il problema dei crescenti danni causati alle api dai pesticidi e dalle monocolture e della presenza, nei nostri mercati, di “mieli” asiatici di scarsa qualità. Alla tavola rotonda che si svolgerà nel pomeriggio del 3 febbraio, dal titolo “Quali problematiche e quali prospettive per il miele“, Diego Pagani presenterà una panoramica sui dati del mercato, nazionale ed internazionale, del miele.

Oltre alle sessioni di lavoro, sono in programma anche visite aziendali alle maggiori realtà apistiche abruzzesi e corsi di cucina in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria (Ch), approfondimenti e aggiornamenti normativi.

Per informazioni : Mariajose Pastor segreteria@aapi.it

programma delle giornate