20,6 milioni di euro il valore della produzione del consorzio: + 6% sul 2014-2015 . Conferma degli ottimi risultati di Mielizia, che in Italia cresce del 15%.Eletto il nuovo Consiglio d’Amministrazione : confermato Diego Pagani presidente.

Si è svolta a Bologna l’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio 2015/2016 e ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione. Tutti positivi i risultati dell’esercizio, con un valore di produzione pari a 20.572.000 euro, un incremento complessivo a valore del 6% e un utile pari a 149 mila euro,     nonostante le problematiche che hanno interessato il settore.

Come sempre molto partecipata l’assemblea che ha visto la presenza di quasi l’80% dei soci che ha approvato all’unanimità il bilancio, tutto con segno positivo, della cooperativa.     tavolo relatori

VOTAZIONE BILANCIO

 

 

 

 

 

 

 

L’assemblea si è conclusa con l’elezione del nuovo Consiglio d’Amministrazione che guiderà le scelte della Cooperativa per il prossimo triennio. Diego Pagani ha ottenuto una sostanziale conferma dell’operato di questi anni, risultando il più votato e seguito a stretto giro da Giorgio Baracani: entrambi sono stati confermati rispettivamente Presidente e Vicepresidente.  Confermati anche molti dei consiglieri uscenti che si sono candidati: Paola Bidin, Giovanni Guido, Piero Pulejo e Nicola Tieri. Rinnovato per metà l’intero consiglio, con l’elezione di 5 nuovi consiglieri: Anna Ganapini, Davide Mele, Savino Petruzzelli e Rosario Stagnitta. Degli 11 componenti, quale unico componente esterno, è stato eletto a grande maggioranza Filippo Traviglia, avvocato esperto in diritto societario, commerciale, amministrativo.

CONSIGLIO ELETTO

Da sinistra verso destra: Nicola Tieri (Abruzzo), Filippo Traviglia (consigliere esterno), Giorgio Baracani (Emilia Romagna), Rosario Stagnitta (Sicilia), Piero Pulejo (Toscana), Davide Mele (Calabria), Anna Ganapini (Emilia Romagna), Diego Pagani (Piemonte), Giovanni Guido (Piemonte), Savino Petruzzelli (Puglia), Paola Bidin (piemontese, opera in Toscana) non presente nella foto .

La base sociale della cooperativa è cresciuta raggiungendo quota 248 soci, 10 in più dello scorso anno, con una presenza sempre più significativa di giovani, segno che l’apicoltura, nonostante le difficoltà del settore, è un’attività che offre molteplici opportunità e che Conapi rappresenta un punto di riferimento importante per chi intraprende questa attività a livello professionale.

TARGA PIGNATELLITARGA PUGLIESE

A F.Pignatelli, socio, apicoltore e M.Pugliese, socio, apicoltore e componente del CdA per molti mandati, sono state consegnate le targhe di ringraziamento per il lungo percorso di vita insieme: le aziende sono ora dei figli che continuano l’attività iniziata dai padri.

TARGA TANO

Consegnata a Giustino Tano, apicoltore abruzzese, la targa di riconoscimento per il maggior conferimento di miele della stagione.

Il Consiglio d’amministrazione uscente ha inoltre sancito, prima dello scioglimento, l’ingresso di 6 soci apicoltori spagnoli, che condivideranno con la cooperativa gli intenti e le modalità produttive, tra le più avanzate e rispettose nel panorama europeo.

diego

 

Con l’ingresso dei colleghi spagnoli, che hanno condiviso e sottoscritto le scelte della cooperativa, Conapi consolida il proprio ruolo di leader europeo, con il coinvolgimento di soci che, pur operando in paesi esteri, saranno in linea con le nostre scelte produttive e commerciali” afferma il presidente Diego Pagani. L’allargamento della base sociale consentirà di ampliare il confronto, nell’ambito di una collaborazione proficua che è stata accolta con favore dai soci. Sono particolarmente soddisfatto dell’indirizzo che ha preso Conapi e mi appresto a presiedere per altri 3 anni un’azienda che, con la propria spinta innovativa, rappresenta un esempio positivo per il settore agricolo, anche in relazione all’età media del nuovo gruppo dirigente che è ben al di sotto dei 50 anni “ .

SONY DSC

” Sono convinta che l’esercizio appena concluso, che vede in  crescita il fatturato complessivo ed in particolare quello dei nostri marchi, sia la migliore premessa per l’ambizioso progetto di sviluppo che prevede importanti  investimenti volti al risparmio energetico, all’ammodernamento degli impianti e all’introduzione di innovative tecnologie produttive” dichiara Anna Cavazzoni, direttore generale . “L’obiettivo è migliorare la qualità e l’efficienza, senza perdere di vista la ricerca e sviluppo, ambito nel quale il forte impegno si concretizzerà presto nel lancio di nuovi prodotti con ingredienti apistici a forte valenza nutrizionale.”

 

nicoletta2Soddisfatta del risultato anche Nicoletta Maffini, responsabile commerciale e marketing Conapi, che sottolinea, oltre all’ampliamento di gamma che conta ben 17 diverse referenze, il risultato molto positivo dei brand aziendali: Mielizia Italia segna infatti un +10% a volume e +15 % a valore in Italia e registra un’ottima performance del mercato giapponese, con + 45 % a volume. Cuor di Miele, il marchio biologico, chiude con un +22 % a volume e + 20 a valore. Ampia soddisfazione anche per gli ultimi prodotti lanciati: “La crescita della pappa reale, pari a +7% a valore e del +5,5% a volume, e del polline, che ha registrato un +28% a valore e un +39% a volume – precisa Maffiniconferma la nostra visione orientata ad investire, oltre che sui nostri mieli, anche sulle altre preziose produzioni apistiche ”.