Inizia domani e si concluderà domenica, il x Congresso nazionale Legambiente 10.0
A Milano , nei locali della ex Ansaldo, via Tortona 54, Legambiente propone una articolata riflessione pubblica, sui prossimi obiettivi e sugli orizzonti delle future battaglie ambientaliste.
Un confronto che si apre alla modernità, definendola in maniera precisa attraverso le parole del presidente Vittorio Cogliati Dezza “….. oggi moderna è l’agricoltura che si fa ambasciatrice delle qualità territoriali, …….moderna è quella parte di italiani che crede nell’Europa dei popoli, pensa che i cambiamenti climatici si possano fermare, pretende una politica industriale lungimirante, vuole più cultura ed è disposta a cambiare i propri stili di vita. Moderno oggi è tutto ciò che tramite il lavoro, l’innovazione, la bellezza, il protagonismo dei territori, la partecipazione, la legalità, la pace, sta già vivendo e producendo la green society.”
La giornata di sabato, che avrà come titolo il Cambiamento in Piazza, ospiterà sette luoghi di confronto sui temi proposti : clima, economia civile, legalità, mobilità, reti territoriali, suolo e volontariato: i punti cardine su cui intende puntare l’azione di Legambiente nei prossimi anni. Conapi, che rappresenta apicoltori di tutto il paese, dal Piemonte alla Sicilia, parteciperà alla “piazza tematica” delle reti territoriali, per condividere i temi e i progetti a cui prenderà parte anche nel prossimo anno.

Guarda il programma